mercoledì 7 maggio 2025

La signora Meraviglia

Titolo: La signora Meraviglia
Autrice: Saba Anglana
Editore: Sellerio
Anno: 2025
Curiosità: nella dozzina del Premio Strega 2025
Stelle: 5 su 5
Pagine: 235
In due parole: la storia di una famiglia dalle molte radici

Saba Aglana ci racconta la storia della sua famiglia e della cittadinanza italiana di sua zia. La nonna  Abebech viene rapita giovanissima in Etiopia da un somalo che poi l'abbandona con la figlia che è nata nel frattempo. Qualche anno dopo conosce un etiope, si sposa e nascono nuovi figli e figlie, una di queste (la madre di Saba) sposerà un italiano e grazie a questo legame la famiglia troverà rifugio in Italia. La zia di Saba si chiama Dighei e, dopo molti anni in Italia, decide di chiedere la cittadinanza perché sente che il nostro paese si sta chiudendo sempre di più. La condizione di esule, la sensazione di essere sradicati è un tratto di famiglia, quasi ereditario, la stessa Saba si è misurata e si misura con la complessità delle sue origini, in un mondo che non le vede più per quello che sono cioè una grande ricchezza, ma per quello che non sono, non dovrebbero essere mai, un pericolo, un elemento di disturbo. La signora Meraviglia dona un po' di pace e qui ne abbiamo due, la prima è una maga Wezero Dinkinesh, che significa appunto signora Meraviglia, che aiuta Abebech a ritrovare un equilibrio, la seconda è la cittadinanza italiana che Dighei riesce finalmente ad ottenere. Saba Anglana ci racconta tutto questo con amore e tenerezza.