Titolo:
Le nonne
Autrice:
Doris Lessing
Editore:
Feltrinelli
Anno: 2004 (edizione originale 2003)
Traduzione:
Elena Dal Pra, Francesco Francis, Monica Pareschi
Stelle:
4 su 5
Pagine:
250
In due parole:
che nella vita qualcosa si trova ed è un regalo e tanto si perde ma è vita anche quella
Visualizzazione post con etichetta Doris Lessing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Doris Lessing. Mostra tutti i post
sabato 14 novembre 2015
venerdì 31 luglio 2015
La storia di un uomo che non si sposava
Titolo:
La storia di un uomo che non si sposava
Autrice: Doris Lessing
Editore: Guanda
Anno: 1989 (edizioni originali tra il 1963 e il 1972)
Traduzione: Riccardo Mainardi
Stelle: 4 su 5
Pagine: 340
In due parole: tredici racconti di grande spessore, tutti godibilissimi
Autrice: Doris Lessing
Editore: Guanda
Anno: 1989 (edizioni originali tra il 1963 e il 1972)
Traduzione: Riccardo Mainardi
Stelle: 4 su 5
Pagine: 340
In due parole: tredici racconti di grande spessore, tutti godibilissimi
domenica 1 febbraio 2015
Solo libri
Questo inizio di anno e questo primo mese sono stati tutto, tranne che tranquilli. I guai piccoli e grandi continuano ad arrivare e riesco a malapena a far fronte alle cose più urgenti. In attesa di tempi migliori o perlomeno più distesi meglio passare direttamente ai libri.
domenica 30 novembre 2014
16.436 giorni
Ieri ho compiuto gli anni e ispirata da Nick Cave ho voluto calcolare quanti giorni ho passato sulla terra... ecco spiegato il titolo di questo post. Ho letto molto, moltissimo, mi ha preso una specie da raptus ed ho deciso di leggere la saga di Harry Potter di seguito o quasi. Perché faccio queste cose? Non lo so, però mi sono divertita, è una lettura piacevole ed è interessante come la scrittura della Rowling diventi via via più complessa e profonda.
domenica 5 ottobre 2014
E anche settembre...
Ed è finito pure questo mese, mese che - almeno per me - non ha brillato particolarmente, verrebbe da dire "meno male che è finito", peccato però che pure ottobre non prometta niente di buono. Il momento è tragico: sarà pure una frase trita ma quanto è vera. Non parlo solo della mia situazione personale, che non è affatto rose e fiori, ma appunto di quella del mondo. A livello climatico la situazione è sempre più drammatica: il lago Aral è scomparso, i ghiacci continuano a sciogliersi, gli eventi climatici estremi (come li chiamano gli esperti) si moltiplicano e il loro impatto è sempre più catastrofico... devo aggiungere qualcosa? A livello economico la crisi non accenna a risolversi e le soluzioni sbandierate non faranno altro che peggiorare le cose, l'attacco all'articolo 18 è pura demagogia, come se bastasse togliere diritti per moltiplicare i posti di lavoro. Ma che idea e visione del mondo hanno questi politici? Ma forse visioni non ne hanno proprio... Sono finiti i raid a Gaza da parte degli israeliani, ma quella parte del mondo non conosce mai tregua e i settarismi e le intolleranze non fanno che aumentare... Mi piacerebbe concludere con una nota positiva prima di passare ai libri, ma non ci riesco, speriamo che il prossimo mese vada meglio.
sabato 1 marzo 2014
Viene Febbraio, e il mondo è a capo chino...
Guccini canta anche che "lascia i dolori e vesti da Arlecchino, il carnevale impazza", io a dire il vero non ho mai capito quando inizia il carnevale, grosso modo capisco quando finisce ma quando esattamente comincia non saprei dirlo. Non penso sia grave però mi rendo conto che ho un'idea vaga di parecchie cose e non ho nessun stimolo a chiarirmela, un po' questa cosa mi fa sentire in colpa, specie oggi che abbiamo internet... so che finisce grosso modo 40 giorni prima di Pasqua di martedì, il mercoledì successivo infatti inizia la quaresima ma quando inizia... boh! Comunque febbraio sarà pure il mese più corto dell'anno ma ho ugualmente letto un mucchio di libri, ve li racconto.
domenica 3 novembre 2013
Nei tini grassi come pance piene...
...prepari mosto e ebbrezza, così Guccini definisce ottobre, è il mese che alle nostre latitudini porta i primi freddi a ricordarci che l'inverno vero deve ancora arrivare, quest'anno però è uno strano ottobre, fa ancora caldo, troppo e il paragone letterario è con l'estate indiana che Stephen King spesso racconta nei suoi libri. Siamo in bilico quindi, tra l'estate e l'autunno e non solo. Non è solo il tempo ad essere in bilico, mi sembra che lo sia tutto, l'equilibrio è precario e sempre più fragile, le cose stanno per cambiare o per tornare uguali a prima, lo sapremo solo con il tempo... ma i libri non cambiano per fortuna.
sabato 3 agosto 2013
Con giorni lunghi di colori chiari
E anche luglio è finito. Tra pochi giorni ci saranno le ferie, farà ancora più caldo per un po' poi andrà meglio, passeranno agosto e settembre ed arriverà ottobre... anche se tutto sembra fermo e uguale il tempo passa comunque, però grosso modo mi ritrovo alle prese sempre con le solite cose: problemi, sentimenti, preoccupazioni, occupazioni... forse l'ho già scritto ma io ho sempre più l'impressione di girare in tondo, mi piacerebbe trovare un modo per cambiare drasticamente rotta... forse se leggessi di meno...
domenica 12 maggio 2013
Pazza idea
La verà novità di aprile è la mia candidatura a consigliere municipale qui a Roma nel mio municipio (il 13 ex 18) da indipendente nella lista SEL. Ho sempre cercato di impegnarmi e di dare il mio contributo per difendere la libertà, i diritti, l'ambiente e il territorio, in varie forme e modi ma sempre da sinistra: questa candidatura è in fondo una conseguenza naturale di quanto fatto finora. Certo il momento non è facile, SEL è in coalizione con il PD che mi ha sempre lasciata perplessa (anche se l'ho votato in più di una occasione e ho votato alle primarie) ma che ora mi fa venire il mal di pancia. Ma ci provo lo stesso, non so se prenderò abbastanza voti ma mi sto divertendo ed è già più di tanto di questi tempi... Veniamo ai libri ora.
martedì 2 aprile 2013
Rio de março
Questo è stato un mese povero di letture: un viaggio di 10 giorni a Rio de Janeiro mi ha portato via tempo e anche voglia. In realtà fino al momento della partenza ho avuto i soliti ritmi ma durante il viaggio non ho letto nulla (in aereo, nonostante avessi il lettore e-book ben fornito, ho preferito dormire e guardarmi un po' di film) e al mio ritorno il lavoro e i numeri arretrati di Internazionale mi hanno fatto rinunciare ai libri. Prima di raccontarvi di Rio (a cui forse dedicherò un post ma forse no) vi dico delle mie letture.
domenica 4 novembre 2012
Le vite dei libri
Una cosa che mi piace fare, quando prendo in prestito un libro in biblioteca, è di guardare quante volte e con che frequenza è stato preso in prestito. Ci sono dei libri che non vengono mai chiesti, tra un prestito e l'altro passano anni. Altri che vengono chiesti spesso, a intervalli di pochi mesi e si capisce che il cartellino del memo è stato sostituito più volte.
martedì 31 luglio 2012
Leggere con il caldo
A me leggere viene sempre bene, pure quando fa caldo e in particolare quando ho qualche giorno di vacanza, per cui posso dedicarmi ai libri senza problemi. Questo mese sono andata una settimana in Sardegna (meravigliosa) e si capisce dal numero di libri che ho macinato. Ho comprato anche un sacco di libri. Insomma non mi sono fatta mancare niente.
giovedì 8 dicembre 2011
Novembre libresco
Con un po' di ritardo rispetto alle intenzioni ecco le letture di
novembre. C'è stato un grosso cambiamento e un altro ci sarà a breve. Il
primo cambiamento è che ho cambiato ufficio, ci siamo trasferiti da
Ostiense a San Lorenzo, il secondo riguarda il blog: Splinder ahimè sta
per chiudere quindi dovrò trasferirmi baracca e burattini su un'altra
piattaforma. Suggerimenti? Veniamo ai libri comunque.
Iscriviti a:
Post (Atom)