Autore: Luca Casarotti
Editore: Edizioni Alegre
Anno: 2023
Stelle: 4 su 5
Pagine: 143
In due parole: riflessione sull'attualità dell'antifascismo
Con imperdonabile ritardo (cosa di cui mi scuso con il chiarissimo autore) commento e vi consiglio questo piccolo (per dimensioni) saggio, vi copierei la quarta di copertina per farvene capire il senso ma mi limito a rimandarvi al sito dell'editore (scheda libro). Parto dalla fine del saggio, quando Luca spiega come l'antifascismo sia insieme un fatto storico e una dottrina politica, cioè l'atto concreto di opporsi e poi di rovesciare il regime da una parte, la sintesi di idee antitetiche al fascismo dall'altra, idee che hanno poi trovato la loro sintesi nella nostra Costituzione. Da questa sua natura deriva il fatto che l'antifascismo si presenta da sempre come un fronte, frutto di più sintesi politiche che non sempre coincidono e che possono essere anche criticate, ma che hanno dalla loro il rifiuto di alcuni elementi propri del fascismo storico, che possiamo riscontrare anche nel fascimo attuale (tra tutti i pieni potere per il capo del governo). Insomma Luca rivendica la natura militante dell'antifascismo ma anche l'obbligo, per chi ci si riconosce, di approfondire la Resistenza che è stata un momento grande e complicato della nostra storia. Lo fa attraverso il commento di una serie di testi, con una scrittura felice e senza mai cadere nella pedanteria.