domenica 18 maggio 2025

Quello che so di te

Titolo: Quello che so di te
Autrice: Nadia Terranova
Editore: Guanda
Anno: 2025
Curiosità: nella dozzina del Premio Strega 2025 
Stelle: 3 su 5
Pagine: 272
In due parole: storia del ricovero psichiatrico della bisnonna dell'autrice

sabato 10 maggio 2025

L'anniversario

Titolo: L'anniversario
Autore: Andrea Bajani
Editore: Feltrinelli
Anno: 2025
Curiosità: nella dozzina del Premio Strega 2025
Stelle: 3 su 5
Pagine: 128
In due parole: un padre irascibile, una madre accomodante, un figlio che si allontana

giovedì 8 maggio 2025

Poveri a noi

Titolo: Poveri a noi
Autore: Elvio Carreri
Editore: Entanas
Anno: 2024
Curiosità: nella dozzina del Premio Strega 2025
Stelle: 4 su 5
Pagine: 214
In due parole: la storia di due trentenni baresi irrisolti e immaturi

mercoledì 7 maggio 2025

La signora Meraviglia

Titolo: La signora Meraviglia
Autrice: Saba Anglana
Editore: Sellerio
Anno: 2025
Curiosità: nella dozzina del Premio Strega 2025
Stelle: 5 su 5
Pagine: 235
In due parole: la storia di una famiglia dalle molte radici

giovedì 1 maggio 2025

Chiudo la porta e urlo

Titolo: Chiudo la porta e urlo
Autore: Paolo Nori
Editore: Mondadori
Anno: 2024
Curiosità: nella dozzina del Premio Strega 2025
Stelle: 3,5 su 5
Pagine: 204
In due parole: parlare di sé parlando anche di un altro

martedì 22 aprile 2025

I misteriosi giorni di chi resta

Titolo: I misteriosi giorni di chi resta
Autore: Armando Vero
Editore: edizione in proprio
Anno: 2025
Stelle: 3,5 su 5
Pagine: 150
In due parole: 18 piccoli racconti, 18 piccoli mondi

lunedì 21 aprile 2025

Balzac e la Piccola Sarta cinese

Titolo: Balzac e la Piccola Sarta cinese
Autore: Dai Sijie
Editore: Adelphi
Anno: 2001 (edizione originale 2000)
Traduttrice: Ena Marchi
Curiosità: l'autore vive dalla metà degli anni '70 in Francia ed ha scritto il libro in francese
Stelle: 3,5 su 5
Pagine: 140
In due parole: il potere salvifico ed emancipatorio della letteratura

venerdì 11 aprile 2025

Burqa Queen

Titolo: Burqa Queen
Autrice: Barbara Schiavulli
Editore: Radio Bullets
Anno: 2023
Stelle: 3 su 5
Pagine: 112
In due parole: la storia di tre donne dopo il ritorno dei taliban in Afghanistan

sabato 5 aprile 2025

Il gelso di Gerusalemme

Titolo: Il gelso di Gerusalemme
Autrice: Paola Caridi
Editore:  Feltrinelli
Anno: 2024
Stelle: 3,5 su 5
Pagine: 153
In due parole: la storia del conflitto arabo-israeliano (e non solo) raccontata attraverso gli alberi

sabato 29 marzo 2025

Mille giorni che non vieni

Titolo: Mille giorni che non vieni
Autore: Andrea Longo
Editore: Sellerio
Anno: 2022
Stelle: 3 su 5
Pagine: 299
In due parole: storia di un riscatto mancato

sabato 22 marzo 2025

Il libro della scomparsa

Titolo: Il libro della scomparsa
Autrice: Ibtisam Azem
Editore: Hopefulmonster
Anno: 2024 (edizione originale 2021)
Traduttrice: Barbara Teresi
Stelle: 4 su 5
Pagine: 180
In due parole: dopo una notte come tante Israele si sveglia priva dei e delle palestinesi

mercoledì 19 marzo 2025

Ferito a morte

Titolo: Ferito a morte
Autore: Raffaele La Capria
Editore: Bompiani
Anno:1961
Curiosità: vincitore del Premio Strega nello stesso anno di pubblicazione
Stelle: 5 su 5
Pagine: 128
In due parole: la Napoli del dopoguerra tra illusioni e disullusioni

sabato 15 marzo 2025

Solidarietà coatta

Titolo: Chaw. Solidarietà coatta
Autore: D. Hunter
Editore: Edizioni Alegre
Anno: 2020 
Traduttore: Alberto Prunetti
Stelle: 4 su 5
Pagine: 152
In due parole: infanzia e adolescenza durissima di un sottoproletario inglese

lunedì 10 marzo 2025

Sulle ali del cambiamento

Titolo: Sulle ali del cambiamento
Autrice: Loredana Cornero
Editore: TAU
Anno: 2024
Stelle: 3,5 su 5
Pagine: 150
In due parole: storie di donne migranti

lunedì 3 marzo 2025

Non dico addio

Titolo: Non dico addio
Autrice: Han Kang
Editore: Adelphi
Anno: 2024 (edizione originale 2021)
Traduttrice: Lia Iovenitti
Curiosità: Han Kang ha vinto il premio Nobel per la letturatura nel 2025
Stelle: 4 su 5
Pagine: 352
In due parole: una sorta di seguito di Atti umani, un'altra pagina oscura della storia coreana

Tremore

Titolo: Tremore
Autore: Teju Cole
Editore: Einaudi
Anno: 2024 (edizione originale 2023)
Traduttrice: Gioia Guerzoni
Stelle: 4,5 su 5
Pagine: 208
In due parole: partitura a più voci di vite sospese tra Lagos e Harvard

mercoledì 19 febbraio 2025

La bella estate

Titolo: La bella estate
Autore: Cesare Pavese
Editore: Einaudi
Anno: 1949
Stelle: 4 su 5
Pagine: 99
In due parole: la storia di Ginia e del suo diventare, forse, adulta

martedì 4 febbraio 2025

La stagione delle spie

La stagione delle spie
Titolo: La stagione delle spie
Autore: Antonio Talia
Editore: Minimum Fax
Anno: 2023
Stelle: 4 su 5
Pagine: 257
In due parole: a marzo del 2021 abbiamo scoperto che la Russia aveva nel nostro paese una rete di spionaggio piuttosto efficciente, questo libro la spiega

domenica 26 gennaio 2025

Yellowface

Titolo: Yellowface
Autrice: Rebecca F. Kuang
Editore: Mondadori
Anno: 2024 (edizione originale 2023)
Traduttrice: Giovanna Scocchera
Stelle: 4,5 su 5
Pagine: 284
In due parole: una scrittrice assiste alla morte della sua amica/rivale anch'essa scrittrice e le ruba il romanzo appena concluso

mercoledì 15 gennaio 2025

Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey

Titolo: Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey
Autrici: Mary Ann Shaffer, Annie Barrows
Editore: Astoria Edizioni
Anno: 2017 (edizione originale 2007)
Curiosità: dal romanzo è stato tratto il film omonimo del 2018, si può vedere su Netflix
Traduzione: Giovanni Scocchera, Eleonora Rinaldi
Stelle: 3,5 su 5
Pagine: 195
In due parole: durante la seconda guerra mondiale in una piccola isola britannica occupata dai tedeschi nasce un club del libro

lunedì 6 gennaio 2025

A tempo perso

Vivo in questo modo e in questo tempo, nel mio piccolo cerco di fare qualcosa, sia direttamente con l'attivismo che indirettamente tramite il voto e le scelte di consumo (giusto per fare qualche esempio di possibile impegno). Ma temo che gli sforzi miei e di altrə non serviranno a nulla se il mondo continuerà ad andare avanti in questo modo. Se fossimo davvero una specie intelligente a quest'ora dovremmo essere tutti impegnati a contrastare il cambiamento climatico mettendo fine a tutte le guerre, rivedendo drasticamente il nostro modello di sviluppo, diminuendo i nostri consumi, dando supporto ai paesi più colpiti dall'aggravamento delle condizioni meteo. Ma evidentemente non lo siamo, se davvero lo fossimo non avremmo neanche innescato il cambiamento climatico quasi irreversibile che stiamo vivendo. 

Appartengo ad una specie mortale e quest'anno a maggio ho perso per sempre il mio papà, si chiamava Paolo, era nato il 24 ottobre 1932 e aveva dei bellissimi occhi azzurri. Se sono diventata una lettrice è anche merito suo,  con mia madre Iolanda avevano messo su una piccola collezione di libri di avventure per noi figlie e figli: Emilio Salgari, Jules Verne, Alexandre Dumas, Robert Luis Stevenson... da ragazzina li ho letti e riletti e ho letto e riletto anche testi forse non proprio adatti alla mia età di allora, ma a casa mia certe distinzioni non si facevano. Ho sempre letto, a tempo perso e non.